Cos'è HEF
Scopri come nasce e cosa rappresenta il fondo.
Gli obiettivi
Dove vogliamo arrivare e perché è un fondo diverso dagli altri.
Strategia di gestione
Come ci muoviamo per raggiungere gli obiettivi.
UCITS V & BILANCIATO
ETICO & SOSTENIBILE
SDG ALINGNED & LOW CARBON
HEARTH ETHICAL FUND è un fondo di investimento di tipo UCITS V di diritto Lussemburghese per investitori privati ed istituzionali lanciato da Valori Asset Management in febbraio del 2018. La sua strategia di gestione unisce l’investimento sostenibile all’investimento etico, attraverso un processo di selezione rigoroso e trasparente.
HEARTH ETHICAL FUND investe in modo diretto in azioni ed obbligazioni emesse da società, enti e governi che rispettano i valori della finanza etica nei mercati finanziari, con scelte orientate verso gli investimenti socialmente responsabili, attenti alla sostenibilità ambientale, e coerenti con la responsabilità sociale d’impresa a tutale delle persone, del lavoro dell’ambiente e della vita.
HEARTH ETHICAL FUND persegue obiettivi di investimento responsabile legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU, investendo in società le cui attività o le cui politiche sono positivamente allineate con almeno uno degli SDGs. Inoltre, il comparto contribuisce all’abbattimento delle emissioni di CO2, riducendo la carbon footprint del suo portafoglio, che risulta sempre inferiore del 30% rispetto a quella del suo Reference Basket.

MORNINGSTAR nel 2016 ha pubblicato una nuova metodologia di ranking mirata a classificare i fondi in base alla loro sostenibilità. Vengono assegnati da 1 a 5 globi in base alla sostenibilità dei fondi analizzati. A Quelli che si posizionano nel peggiore 10% viene assegnato 1 globo, mentre a quelli che si posizionano nel migliore 10% vengono assegnati 5 globi.
DA FEBBRAIO 2019 HEARTH ETHICAL FUND OTTIENE 5 GLOBI MORNINGSTAR.





In cosa crediamo
UN’ECONOMIA SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE:
Finanziamo l’economia attraverso investimenti nell’azionariato e nel debito delle aziende più sostenibili e virtuose.
OTTIME AZIENDE IN UN OTTIMO PORTAFOGLIO:
Selezioniamo le società best in class attraverso un’attenta analisi per poi investire in tutti i settori dell’economia, raggiungendo un alto livello di diversificazione.
LE ANALISI FINANZIARIA E QUANTITATIVA MIGLIORANO L’ALLOCAZIONE DEL CAPITALE:
Utilizziamo rischiosita e correlazione a livello settoriale e di sottostante per fare asset allocation evitando concentrazioni di rischio.
La nostra mission

ETICITA' - ESG - OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE - LOW CARBON
- Investire esclusivamente in società che rispettano i principi etici riconosciuti dalla finanza responsabile.
- Selezionare unicamente le società che dimostrano di contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
- Garantire un portafoglio che contribuisca attivamente alla lotta contro il riscaldamento climatico attraverso la riduzione delle emissioni.
- Offrire un prodotto di investimento coerente con i suoi valori e trasparente nella strategia di gestione e nella comunicazione.
Dove vogliamo arrivare
100% GREEN
Investire esclusivamente in società etiche e sostenibili attraverso un modus operandi strategico:

Strategia di investimento di medio-lungo periodo

Diversificazione elevata per mitigare rischi finanziari

Volatilità contenuta e positivo indice di Sharpe

Ritorno economico in linea o superiore ai fondi bilanciati tradizionali
ASSET CLASS E AREE GEOGRAFICHE
Investe in modo diretto ed esclusivamente in azioni ed obbligazioni emesse dai governi e dalle società registrate nei seguenti paesi sviluppati:
GIAPPONE & KOREA SINGAPORE & HONG KONG
STATI UNITI CANADA
UNIONE EUROPEA REGNO UNITO
AUSTRALIA NUOVA ZELANDA
Il comitato di investimento di Valori Asset Management sceglie quanto allocare al portafoglio azionario e al portafoglio obbligazionario, nel rispetto dei limiti imposti dal prospetto del comparto, che sono:
LO SCREENING ETICO
Valori Asset Management partecipa trimestralmente al comitato etico indipendente che identifica, attraverso la condivisione di valori e principi etici dominanti nella società civile, le attività economiche non etiche su cui il fondo si impegna a non investire. Ad oggi, le attività economiche “non etiche” su cui Hearth Ethical Fund non investe sono le seguenti:
Gioco d’Azzardo
Tabacco
Adult entertainment
Armi ad uso civile
Armi ad uso bellico
Armi non convenzionali
Centri Nucleari
Centrali a Carbone
Prestiti Usurai
OGM
Cellule staminali fetali
Test sugli animali per usi non farmaceutici
Pesticidi
Valori Asset Management non investe nelle società che traggono ricavi da attività economiche non etiche, inoltre non investe nelle loro società controllate e controllanti e non investe nella catena del valore delle attività economiche non etiche.
In questo modo offriamo uno strumento di investimento che in modo trasparente indica in quali settori non investe, e che si allinea in modo chiaro e netto ai principi e valori dei suoi investitori, senza mai sacrificare il rendimento o la performance del prodotto finanziario. E da sottolineare infatti le società che traggono ricavi da attività economiche controverse, come il gioco d’azzardo, i prestiti usurai, o l’utilizzo di carbone per la produzione di elettricità sono esposte a nuovi regolamenti, sanzioni, e danni di immagine che possono pregiudicarne seriamente la profittabilità evitando di investirci si fa bene alla coscienza, alla società civile in generale e al portafoglio.
LA DOMANDA CHE CI PONIAMO È SEMPRE LA STESSA:
Se l’industria del tabacco, oltre ad uccidere circa 7.1 milioni di persone ogni anno nel mondo, e a costare ai sistemi sanitari mondiali circa 170 miliardi ogni anno, in più non permette ritorni economici superiori alla media, perché mai dovremmo investirci?
L’ANALISI DELLE CONTROVERSIE E INTEGRAZIONE ESG
HEARTH ETHICAL FUND, oltre a non investire in attività economiche non etiche, utilizza sofisticate tecniche di integrazione ESG per selezionare solo le società che si impegnano realmente ad operare rispettando i criteri piu diffusi di sostenibilità. Utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’analisi ESG, possiamo osservare come le società si comportano in determinati ambiti rilevanti per il loro settore di appartenenza, per poter selezionare solo le migliori.
NON INVESTIAMO IN SOCIETÀ CHE HANNO IL POTERE DI DANNEGGIARE GLI AZIONISTI, LA SOCIETÀ, L’AMBIENTE O I LAVORATORI O IN SOCIETÀ CHE HANNO GENERATO CONTROVERSIE RILEVANTI IN AMBITO:
ENVIRONMENT
EMISSIONI TOSSICHE E RIFIUTI
BIODIVERSITÀ E UTILIZZO DEL TERRITORIO
GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN
UTILIZZO RISORSE IDRICHE
UTILIZZO RISORSE ELETTRICHE
EMISSIONI DI GAS SERRA
IMPATTO AMBIENTALE DEI PRODOTTI
GESTIONE DEI RIFIUTI
SOCIALE
LAVORO MINORILE
RELAZIONI CON LA COMUNITÀ
GESTIONE DEL LAVORO
IMPATTO SOCIALE DEI PRODOTTI
VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
SANZIONI
GESTIONE DELLA
PRIVACY
E DEL PERSONALE
DISCRIMINAZIONE
GOVERNANCE
TASSAZIONE
E CONTABILITÀ
GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN
ETICA
DI BUSINESS
PROPRIETÀ
INTELLETTUALE
LOBBYING
E PUBLIC POLICY
CORRUZIONE
REMUNERAZIONE DEL PERSONALE
SEPARAZIONE
DELLE CARICHE
IN CDA
SDG ALIGNMENT
HEARTH ETHICAL FUND persegue obiettivi di investimento responsabile legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU, investendo in società le cui attività sono positivamente allineate con almeno uno degli SDGs o in società governate da politiche positivamente allineate con almeno uno degli SDGs.
LA SELEZIONE BEST IN CLASS
Attraverso il processo Best in Class HEARTH ETHICAL FUND seleziona le società che sono leader nei loro fattori ESG più critici e rilevanti: attraverso l’analisi di 19 criticita’ aziendali viene valutata e attribuito un punteggio alla qualità del team di gestione. Più l’aspetto è rilevante per l’azienda, più alto è il punteggio che il team di gestione deve raggiungere per essere selezionato come best in class e quindi inserito nell’universo di investimento.
ENVIRONMENT CONTROL
Emisioni e rifiuti
Biodiversita’
Biodiversita’ fornitori
Uso delle risorse
Emissioni gas serra
Impatto ambientale prodotti
SOCIAL CONTROL
Capitale umano
Diritti umani
Diritti umani fornitori
Health & safety
Relazioni con i lavoratori
Relazioni con la comunita’
MANAGEMENT CONTROL
Integrita’ del board
Corruzione
Etica di business
Data privacy & Security
Product governance
Qualita del management
LOW CARBON PORTFOLIO

HEARTH ETHICAL FUND contribuisce all’abbattimento delle emissioni di CO2, riducendo la carbon footprint del suo portafoglio. Il comparto non investe in società la cui attività economica genera elevate quantità di gas serra, valuta l’impatto delle attività delle società in cui investe ed esclude quelle i cui prodotti o la cui catena del valore causa impatti ambientali negativi e seleziona le società che, con le loro attività, contribuiscono alla transizione energetica e combattono il riscaldamento climatico. Hearth effettua controlli periodici per assicurare che la carbon intensity media del portafoglio risulti il 30% più bassa di quella del Reference Basket di Hearth Ethical Fund.
L’ANALISI FINANZIARIA
PROCESSO DI SELEZIONE
Utilizzando oltre trenta indicatori finanziari, pesati secondo la loro importanza in funzione del settore di appartenenza, HEARTH ETHICAL FUND analizza ogni società facente parte dell’universo etico e sostenibile attraverso un approccio bottom up caratterizzato da tre steps.
- Analisi dei dati di bilancio per individuarne l’evoluzione negli anni e identificare le società più sane e che hanno dimostrato di saper crescere
- Confronto tra i competitors nei mercati e nei settori di riferimento per individuare quale società riesce ad imporsi e a sviluppare un vantaggio competitivo
- Misura del costo/opportunità dell’investimento in base ai risultati ottenuti dai dati di bilancio e dalla comparazione tra competitors per selezionare le società che sono sottovalutate rispetto alle loro potenzialità